
Infatti, parliamo di altro prima dell'Ambrosiano stesso. Si, perchè nel Certosa Lr sui 1000 metri, abbiamo assistito all'ennesimo sparo prodotto da un incredibile Plusquemavie (Kheleyf), attualmente lo sprinter più forte in circolazione in Italia. La sua storia è simile a quella di Sole Power in Inghilterra, con i dovuti distinguo. Il suo primo sigillo ad alto livello è arrivato a 100/1 nell'Aloisi del 2015, e poi nel 2016 ha vinto l'altra prova massima per gli sprinter in Italia, cioè il Tudini di Maggio 2016, ma in generale non si è mai fermato partendo da categorie di minima. Nel 2017, a 6 anni, dopo un rientro con il botto a Roma infilzando Lohit, a Milano ha siglato il Certosa in modalità ancora più prepotenti del solito con in sella un GP Fois accademico nell'attendere il momento giusto per piazzare la stoccata al largo di tutti e battere Trust You (Kheleyf) e Val Nanda (Fast Company), la quale inspiegabilmente ha preferito correre sui 1000 di Milano contro i maschi anzichè correre da protagonista il Carlo Chiesa della settimana scorsa a Roma. Comunque la cosa impressionante è come Plusquemavie tenga benissimo parziali infuocati, e quando viene chiamato esplode letteralmente con una azione dirompente. Basta guardare il video per capire di che parliamo. Il tempo finale è stato di 0.59.1. Plusquemavie tenterà ancora una volta il Tudini G3 del 21 Maggio, già vinto lo scorso anno. IL VIDEO DEL PREMIO CERTOSA QUI.
Comunque, tornando al vincitore, la sua storia è quasi epica. Già nelle scuderie di Vincenzo Fazio sin da puledro, ha cambiato proprietà per pochi euro proprio in prossimità dell'Aloisi 2015. Poi la continua ed esponenziale crescita proprio grazie al trainer siciliano, sempre più specializzato sul tema della velocità. Il figlio di Kheleyf (Green Desert) attualmente vanta 14 vittorie in 31 uscite, con somme vinte per oltre €130,000.

Ed ora siamo all'Ambrosiano: All'atto pratico è stato un trial di Cenaia realizzato pubblicamente. Ha vinto Voice Of Love (Poet's Voice), con in sella Dario Vargiu, che ha scandito i parziali pressato da Fico Senza Spine il quale poi, una volta eclissatosi, ha lasciato spazio al finale di Circus Couture (Intikhab), Basileus (Dream Ahead) e Freedom Beel (Pour Moi) poi finiti nell'ordine. Questi, probabilmente, si ritroveranno nel Premio Presidente della Repubblica il 14 Maggio a Capannelle sui 1800 metri. Capiremo se allora saranno cambiate le gerarchie. IL VIDEO DELL'AMBROSIANO QUI. In apertura di pomeriggio a San Siro, la condizionata per femmine di 3 anni è stata vinta da Movees (Cape Cross) che dopo la vittoria al debutto era incappata in un secondo posto a Milano sul miglio, prima di vincere di 8 con Gabriele Cannarella a bordo per la Rencati, in una delle tante preparazioni alle Oaks. TUTTI I RISULTATI DI MILANO CLICCANDO QUI.
Intanto allacciate le cinture: Domenica prossima a Capannelle ci saranno le Classiche con un programma generale fatto di belle corse: Parioli e Regina Elena su tutti. Poi il Botticelli, la prova generale in vista del Derby, poi il Signorino Lr in ottica Repubblica. A margine, ma neanche troppo, ci sono il Coccia per femmine in odore di Oaks e poi Tolouse Lautrec e Marguerite Vernaut, le tradizionali debuttanti per i 2 anni dalle quali di solito escono buoni calibri. In settimana un piccolo summit, solo su Mondoturf. State con noi!
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta qui